Manutenzione Tende da Sole

Offerte dirette di 
Produttori e
Rivenditori
____________

La manutenzione per le Tende da Sole

Avete scelto e installato la vostra nuova tenda da sole e il risultato è perfetto. I vostri ambienti esterni hanno un nuovo look, avete aggiunto quei particolari che possono fare la differenza, ma come fare per avere un risultato sempre in ordine e funzionante? Quali accortezze bisogna avere perché la tenda da sole da esterno sia sempre bella ed elegante e duri più a lungo possibile nel tempo? La corretta manutenzione delle Tende da Sole è la soluzione.

Uno dei primi aspetti da considerare dipende dal tipo di copertura che avete scelto per il vostro modello quando è chiuso: nessuna, cuffia, tettuccio e cassonetto sono le diverse soluzioni possibili che comportano delle manutenzioni differenti. Se la vostra tenda non ha nessuna copertura dovrete porre la massima attenzione alla sua pulizia e a controllarne lo stato per evitare che si deteriori nel tempo. Se invece avete scelto la cuffia potrete lavarla ogni volta che vorrete perché sia esteticamente piacevole e perché protegga al meglio il vostro tessuto. Anche i tettucci e i cassonetti possono e devono essere lavati e spolverati, in questo caso si tratta di parti metalliche per cui la pulizia risulta più semplice e non necessita che vengano smontate ogni volta. Una protezione minima, come quella data dalla cuffia, è vivamente consigliata ma i metodi per fare in modo che la tenda duri nel tempo rimangono invariati.
Per la resistenza del tessuto, perché questo rimanga sempre elastico e duraturo nel tempo, la soluzione migliore è quella di lasciarlo aperto solo per il tempo necessario e con le condizioni climatiche adatte al modello scelto. In caso di troppo vento o forti piogge è sempre meglio chiudere la tenda, questo può avvenire manualmente quando vi accorgete di un meteo avverso o potete farvi aiutare installando strumenti come anemometri e pluviometri che fanno in modo che la tenda si chiuda se per le sue caratteristiche rischierebbe di rovinarsi.

Prima di arrotolare il telo e di chiuderlo è necessario sempre assicurarsi che sia perfettamente asciutto, in caso contrario si rischierebbe infatti la formazione di muffe che rovinerebbero per sempre il tessuto per via della corrosione.

Lavate la tenda, da aperta, solo con appositi prodotti che potrete farvi consigliare dagli installatori o con detersivo delicato e una spazzola abbastanza morbida per poi procedere con un accurato risciacquo che elimini ogni traccia di prodotto. Eventuali rimanenze infatti nel tempo potrebbero rovinare il tessuto come con le muffe. Perché il rivestimento rimanga resistente sarà poi necessario applicare un prodotto idrorepellente che ripristinerà lo stato iniziale del tessuto e che ne garantirà la durata nel tempo.

Durante tutti questi processi approfittatene per una verifica veloce delle parti meccaniche, se vedete dei bulloni o delle viti allentate o ancora scuciture nel tessuto non pensateci a lungo e contattate il vostro rivenditore di fiducia per intervenire subito e evitare danni peggiori in futuro o trovarvi con una tenda che non funziona correttamente.

Seguendo questi pochi consigli avrete sempre un prodotto garantito e ottimo anche nell’estetica. Se nonostante queste accortezze doveste trovarvi con un tessuto rovinato, potrete sempre sostituirlo affidandovi a installatori professionisti che garantiscono di avere in casa, quindi con veloce disponibilità, i pezzi di ricambio che vi servono per un risultato perfetto e una nuova vita alla vostra tenda.

Altri Articoli

pergola-bioclimatica

Le Pergole Bioclimatiche

Efficienza e Comfort tutto l’anno: scopri le pergole bioclimatiche! La scienza dell’architettura bioclimatica fonda i suoi principi sull’autosufficienza delle costruzioni, che devono

Read More »