Vendere è spesso essere capaci di trasmettere una immagine vincente e coerente nello stile in tutte le sue applicazioni. La scelta di ogni elemento estetico per un’attività commerciale è molto importante. Dal tipo di font che utilizzerete per scrivere i testi, dalla carta del menù al colore del logo, dall’arredo degli ambienti allo stile, tutto dovrebbe essere coerente e coordinato. Sono momenti intensi quelli in cui si progetta una realtà in cui si investirà molto tempo e molto denaro con l’obiettivo che il risultato piaccia molto a chi lo gestisce, che lo soddisfi ma che ovviamene trovi un riscontro positivo anche nel pubblico che lo frequenterà o che si vuole raggiungere. Come detto ogni elemento ha il proprio peso e questo vale anche quando si sceglie la tenda da sole da esterno con cui proteggere e decorare vetrine, finestre, terrazze o giardini. Uno dei primi elementi da valutare nella scelta della tenda da sole è la tipologia che preferite tenendo ben in considerazione in quale ambiente andrà installata.
Ci sono molte tipologie di tende e ognuna ha caratteristiche specifiche, le cappottine ad esempio sono l’ideale per ambienti classici o retrò, per coprire le vetrine dei negozi dal sole rendendo più piacevole per i clienti guardarle; per ambienti esterni si possono invece scegliere tende a bracci estensibili o tende specifiche per i giardini. Per attività commerciali sono spesso predilette le strutture autoportanti con coperture o vele per dare un tocco moderno e per chi ama uno stile minimal. C’è solo l’imbarazzo della scelta e decidere il modello è il primo passo.
Una volta decisa la tipologia di tenda si passa alla scelta del colore e del tessuto. Sappiamo che le opzioni sono tante, tantissime, forse troppe. Il consiglio in questo caso è di affidarsi a professionisti che aiutino a trovare il modello che sta meglio con il resto dell’arredamento e con i colori dominanti dell’immagine, nel senso del logo e dell’insegna.
Sempre in tema di colori e di logo, è utile ricordare che la tenda può essere un modo semplice ma efficace per aumentarne la visibilità, spesso la parte di tessuto verticale, la cosiddetta mantovana, è personalizzabile andando a creare una ulteriore insegna che racconti immediatamente la tipologia di attività commerciale che si osserva.
In base alle vostre necessità e alla tipologia di struttura, è anche interessante valutare se utilizzare sistemi di apertura e chiusura manuale o se è più comodo optare per soluzioni automatizzate fino ad arrivare a scelte tecnologiche che permettono una movimentazione automatica in base alle condizioni meteorologiche o alle vostre preferenze con minimi sforzi.
Grazie all’uso delle tende da sole inoltre potrete creare delle zone al riparo dai raggi UV, dal calore o dalla pioggia per poterle utilizzare molto più spesso e con un maggiore comfort per i clienti. Ad esempio, sarà possibile coprire tettoie in legno o in vetro durante il giorno per poi aprirle la sera e godere di una cena sotto un celo stellato oltre che di un pranzo ventilato ma non troppo assolato.
Infine, per chi deve arredare delle terrazze o dei giardini, è possibile anche installare delle tende verticali che oltre a proteggere creano degli ambienti dove i clienti si rilasseranno nel totale rispetto della loro privacy.
Fatevi guidare dai professionisti del settore e avrete un risultato certificato, con una lunga resistenza e che sia un punto in più nel look della vostra attività